Pulizia nel corridoio del disastro
CasaCasa > Notizia > Pulizia nel corridoio del disastro

Pulizia nel corridoio del disastro

Mar 31, 2024

I pericoli naturali che diventano disastri producono letteralmente tonnellate di detriti che devono essere rapidamente ripuliti. Tuttavia, pochissimi paesi considerano la pulizia dei rifiuti catastrofici un servizio fondamentale finché non è troppo tardi, aggravando la catastrofe.

DiMeghomita Das, Università McGill (@meghomita)

Citazione:Das, M., 2023, Pulizia del corridoio del disastro, Temblor, http://doi.org/10.32858/temblor.316

Il terremoto e lo tsunami di Tōhoku del 2011 di magnitudo 9.0 in Giappone hanno creato 22,63 milioni di tonnellate di detriti e rifiuti. Ad Haiti, il terremoto di magnitudo 7.0 del 2010 ha prodotto 8,8 milioni di tonnellate di detriti e rifiuti. Il Giappone è riuscito a ripulirsi dai disastri in quattro anni. Haiti, nel frattempo, ha impiegato un anno per ripulire solo 2 milioni di tonnellate cubi di detriti e rifiuti (1/9 dei detriti del Giappone), affrontando epidemie durante il processo di recupero. Si stima che i terremoti del 2023 in Türkiye abbiano prodotto più di 100 milioni di metri cubi di detriti e rifiuti. Il processo di pulizia è ben avviato, ma si prevede che richiederà tempo.

La rapida pulizia del Giappone è stata possibile in parte grazie al suo piano nazionale per la gestione dei rifiuti post-disastro, una parte spesso trascurata di un piano nazionale di risposta ai disastri. I rischi naturali come i terremoti possono lasciare dietro di sé una scia di distruzione, che richiede uno sforzo di pulizia davvero erculeo per mitigarli. Si accumulano edifici crollati e detriti di costruzione, cadute di massi e rifiuti domestici. (In questo articolo, usiamo “detriti” per indicare rottami fisici e “rifiuti” per indicare rifiuti umani, spazzatura, cibo, corpi e così via; la “gestione dei rifiuti” include entrambi.) Pulizia e gestione tempestive di questi detriti e rifiuti è fondamentale per la ripresa post-catastrofe e gli sforzi di soccorso. Tuttavia, nella maggior parte dei paesi, la gestione dei rifiuti indotta dai disastri viene spesso trascurata come servizio critico durante il processo di recupero.

Un nuovo studio, presentato all’Assemblea generale dell’Unione europea delle geoscienze nell’aprile 2023, sostiene che i paesi dovrebbero considerare la gestione dei rifiuti derivanti dai disastri come un’infrastruttura critica e adottare tali strategie come parte dei loro piani standard di risposta ai disastri. Tale adozione potrebbe aiutare nella pianificazione della gestione dei rifiuti in caso di catastrofe e potrebbe accelerare gli sforzi di recupero.

Quando un pericolo naturale come un’inondazione, un uragano, uno tsunami o un terremoto colpisce una città, un’enorme quantità di detriti e rifiuti viene generata in un periodo di tempo relativamente breve, travolgendo i sistemi di gestione dei rifiuti esistenti. Se i detriti bloccano le strade, possono rallentare le squadre di soccorso e di recupero; se intasa i corsi d'acqua, l'approvvigionamento idrico può essere contaminato. E anche dopo che gli sforzi di recupero sono in corso, se i tipici processi di gestione dei rifiuti non sono ancora attivi e funzionanti, rifiuti come acqua contaminata e rifiuti umani non trattati possono accumularsi nelle strade e alla fine diventare un terreno fertile per malattie come il colera o la peste. Anche le sostanze chimiche e gli inquinanti provenienti da rifiuti e detriti possono penetrare nell’acqua e nel suolo, causando rischi per la salute a lungo termine dei residenti. Quanto più a lungo i rifiuti e i detriti vengono lasciati lì, tanto maggiori diventano i rischi di interazione uomo-rifiuti e di conseguente infezione.

Sebbene i rischi associati a una gestione impropria dei rifiuti legati ai disastri siano significativi, nella maggior parte dei paesi la gestione dei rifiuti post-disastro non è considerata un’infrastruttura critica. Oggi solo la Norvegia e la Svizzera considerano la gestione dei rifiuti un’infrastruttura critica. Anche gli Stati Uniti e il Giappone hanno piani di risposta alle emergenze per la gestione dei rifiuti in caso di catastrofe, secondo il database Critical Infrastructure Protection.

Le infrastrutture critiche sono sistemi essenziali per il funzionamento dell’economia e della sicurezza di una regione: sistemi come l’acqua, l’approvvigionamento energetico e i trasporti. Sono difficili da sostituire o sostituire durante uno stato di emergenza, quindi le amministrazioni in genere richiedono un piano di risposta all’emergenza per ciascuno di questi sistemi in caso di disastro. Ma la gestione dei rifiuti è spesso esclusa dai piani e può essere trattata come secondaria rispetto ad altre infrastrutture critiche perché la gestione dei rifiuti in genere non crea una propria infrastruttura. Si basa su altre infrastrutture esistenti, come strade e corsi d’acqua. Pertanto, la gestione dei rifiuti avviene solo dopo che le altre infrastrutture diventano operative.